LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Paolo Tagliaferri
Io mi chiamo Miguel Enriquez




copertina di Alessia Pastorello  
Il più classico degli inizi per una storia che classica non è.
Una stazione dei carabinieri, una notte di temporale, un uomo che sembra ricordare Il proprio nome. Un mistero crescente attraverso il quale la storia di un paese martoriato come il Cile, bussa, con le sue mani insanguinate, alla porta del maresciallo Massimo Alatri, Max per gli amici e svela i retroscena di un delitto dimenticato. La ricerca, la caccia e L’uccisione da parte della DINA, la feroce polizia segreta di Pinochet, di un uomo che credeva nelle proprie idee e nella liberazione dell’umanità. Un fatto di sangue epico, dove cacciatore e preda, per uno scherzo del destino, portano lo stesso nome: Miguel. Con una narrazione drammatica e serrata, fatta di salti temporali e sequenze cinematografiche, Tagliaferri assolve quello che per Derek Raymond, il maestro inglese del noir, è uno dei compitiprincipali dello scrittore: “ misurare ciò che è stato dimenticato”.

Il racconto porta la prefazione di Emilio Barbarani, Segretario di Legazione presso l’Ambasciata italiana di Santiago del Cile al momento dei fatti attinenti “Io mi chiamo Miguel”, che lo stesso ha raccontato nel suo bellissimo libro Chi ha ucciso Lumi Videla (Mursia, 2012). Barbarani, successivamente, è stato Ambasciatore italiano presso la stessa Ambasciata.

Corredano e integrano il romanzo, tanto da potersi considerare due precedenti capitoli dello stesso, i racconti Al Amara e La linea; in essi il protagonista, Max Alatri, muove i suoi primi passi tra assassini, criminalità organizzata e colletti bianchi. Alla ricerca della sua personale idea di giustizia, inscindibile da quella, troppo spesso relativa, di verità.


Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 12/02/2019
pagine: 168
formato: cm. 13 x 20
copertina: softback — brossura
collana: I GIALLI OLTRE
genere: Narrativa
tag: resistenza
ISBN: 9788899932374

Prezzo di Copertina € 14.00

PREZZO FORMATI EBOOK € 6.99

PREZZO FORMATI EBOOK € 6.99


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon



         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Paolo Tagliaferri
Io mi chiamo Miguel Enriquez





Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
acquista su Amazon SOLO LIBRI A STAMPA
[costo spedizione 2,90]

Il più classico degli inizi per una storia che classica non è.
Una stazione dei carabinieri, una notte di temporale, un uomo che sembra ricordare Il proprio nome. Un mistero crescente attraverso il quale la storia di un paese martoriato come il Cile, bussa, con le sue mani insanguinate, alla porta del maresciallo Massimo Alatri, Max per gli amici e svela i retroscena di un delitto dimenticato. La ricerca, la caccia e L’uccisione da parte della DINA, la feroce polizia segreta di Pinochet, di un uomo che credeva nelle proprie idee e nella liberazione dell’umanità. Un fatto di sangue epico, dove cacciatore e preda, per uno scherzo del destino, portano lo stesso nome: Miguel. Con una narrazione drammatica e serrata, fatta di salti temporali e sequenze cinematografiche, Tagliaferri assolve quello che per Derek Raymond, il maestro inglese del noir, è uno dei compitiprincipali dello scrittore: “ misurare ciò che è stato dimenticato”.

Il racconto porta la prefazione di Emilio Barbarani, Segretario di Legazione presso l’Ambasciata italiana di Santiago del Cile al momento dei fatti attinenti “Io mi chiamo Miguel”, che lo stesso ha raccontato nel suo bellissimo libro Chi ha ucciso Lumi Videla (Mursia, 2012). Barbarani, successivamente, è stato Ambasciatore italiano presso la stessa Ambasciata.

Corredano e integrano il romanzo, tanto da potersi considerare due precedenti capitoli dello stesso, i racconti Al Amara e La linea; in essi il protagonista, Max Alatri, muove i suoi primi passi tra assassini, criminalità organizzata e colletti bianchi. Alla ricerca della sua personale idea di giustizia, inscindibile da quella, troppo spesso relativa, di verità.



L'AUTORE
Paolo Tagliaferri (Civitavecchia 1968), avvocato penalista.
Con il racconto Passato, presente e… Futuro! ha vinto "Giallo Birra 2013". (ed. Midgard, 2014).
Il racconto Al Amâra entra nei primi 15 classificati al concorso "Carabinieri in Giallo 2013". (ed. Mondadori, 2014). Stile ( ed. Robin-BDV, 2014) è il suo primo romanzo: intrighi, duelli, amori e vendette in una spy story che si sviluppa tra l'Italia, l'Europa e il Medio Oriente. a cui ha fatto seguito il romanzo Nessuna notizia dalla notte, edito sempre da Robin.

Oltre edizioni
Pubblicato il 12/02/2019
pagine: 168
formato: cm. 13 x 20
copertina: softback — brossura
collana: I GIALLI OLTRE
genere: Narrativa
tag: resistenza
ISBN: 9788899932374

Prezzo di Copertina € 14.00

PREZZO FORMATI EBOOK € 6.99



5183
Ufficio Stampa Rassegna Stampa booktrailer

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
14/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO