CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Carla Boroni
Figure bresciane nella cultura e nella letteratura tra Otto e Novecento

I rapporti che intercorrono tra cultura italiana e cultura locale si sono formati e hanno avuto una loro evoluzione nel tempo. Dal punto di vista letterario tali rapporti possono essere ricondotti alla contrapposizione tra letteratura nazionale e letteratura localizzata sul territorio, con tutte le implicazioni, linguistiche, oltre che culturali in senso lato, che tale contrapposizione comporta. Via via alternandosi, nel corso della storia, da situazioni di sudditanza o di imitazione a situazioni di orgogliosa rivendicazione di identità linguistica e letteraria, la cultura bresciana si trova oggi a confrontarsi con l’attualissima e generale contrapposizione tra localizzazione e globalizzazione.
L’identità culturale si costituisce sulla base di un’appartenenza che traspare nelle opere di autori che in un qualche modo la caratterizzano. E questa appartenenza culturale non è altro che un patrimonio storico (letterario e non) che viene mantenuto vivo e riattualizzato continuamente.
L’identità letteraria trova le proprie radici nella storia della letteratura, non in astratto, ma concretamente, nello studio, nella lettura e nella riproposta dei vari autori e delle loro opere.


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 27/08/2019
pagine: 260
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback — brossura
collana: MAESTRI E ALTRE STORIE
genere: Saggistica letteraria
tag: #libri #books #lettura #letteratura
ISBN: 9788899415662

Prezzo di copertina € 24.00
Prezzo promozionale € 22.80

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 9.99


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Carla Boroni
Figure bresciane nella cultura e nella letteratura tra Otto e Novecento





Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
[costo spedizione 2,90
acquista su Amazon


OPPURE
acquista eBook

I rapporti che intercorrono tra cultura italiana e cultura locale si sono formati e hanno avuto una loro evoluzione nel tempo. Dal punto di vista letterario tali rapporti possono essere ricondotti alla contrapposizione tra letteratura nazionale e letteratura localizzata sul territorio, con tutte le implicazioni, linguistiche, oltre che culturali in senso lato, che tale contrapposizione comporta. Via via alternandosi, nel corso della storia, da situazioni di sudditanza o di imitazione a situazioni di orgogliosa rivendicazione di identità linguistica e letteraria, la cultura bresciana si trova oggi a confrontarsi con l’attualissima e generale contrapposizione tra localizzazione e globalizzazione.
L’identità culturale si costituisce sulla base di un’appartenenza che traspare nelle opere di autori che in un qualche modo la caratterizzano. E questa appartenenza culturale non è altro che un patrimonio storico (letterario e non) che viene mantenuto vivo e riattualizzato continuamente.
L’identità letteraria trova le proprie radici nella storia della letteratura, non in astratto, ma concretamente, nello studio, nella lettura e nella riproposta dei vari autori e delle loro opere.



L'AUTRICE
Laureata in Pedagogia all’Università Cattolica di Brescia e in lettere all’Università “La sapienza”  di Roma, Carla Boroni è professore associato alla cattedra di Letteratura italiana contemporanea (Scienze della formazione) presso l’Università Cattolica di Brescia.
Ha pubblicato articoli per riviste di critica letteraria e diversi libri tra i quali, per la nostra casa editrice, nella collana “Maestri e altre storie” diretta con francesco De Nicola, sono usciti Letteratura fra i banchi di scuola (2018); Figure bresciane nella letteratura tra Otto e Novecento (2019); Le nostre Favole (2020); Lo sguardo di Ungaretti. Visività e influenza dell’arte nella poesia ungarettiana (2021).

Gammarò edizioni
Pubblicato il 27/08/2019
pagine: 260
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback — brossura
collana: MAESTRI E ALTRE STORIE
genere: Saggistica letteraria
tag: #libri #books #lettura #letteratura
ISBN: 9788899415662

Prezzo di copertina € 24.00
Prezzo promozionale € 22.80

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 9.99



2156
Ufficio Stampa Rassegna Stampa

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
15/03/2025

Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

Il martello di Michelangelo: larte che trasforma i non-luoghi in luoghi di vita

I versi di Guido Gozzano sul sognare ad occhi aperti

Perch la disabitudine al pensiero critico deriva (anche) da opere monodimensionali

Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /2: Franca Mancinelli

LEGGI TUTTO