AA.VV.
    
    
Oltre la rinaturalizzazione
Studi di ecologia storica per la riqualificazione dei paesaggi rurali
    
  
  
  
  
  Oltre la rinaturalizzazione
Studi di ecologia storica per la riqualificazione dei paesaggi rurali
 La proposta è di andare oltre le politiche della rinaturalizzazione, attraverso una visione innovativa che permetta di valutare le modalità con cui nuove conoscenze sulla storia e l'archeologia  delle risorse ambientali e sulla caratterizzazione  storica  del  patrimonio naturalistico e del  patrimonio rurale possano essere applicate nella  pianificazione  integrata dell'ambiente, dell'agricoltura e dei suoi paesaggi. Il volume  pone il problema fondamentale della valutazione degli effetti ambientali positivi delle "agricolture locali" e offre prospettive favorevoli per  ri-affidare ai produttori, agli attori locali e alle  loro micro-istituzioni, la gestione dei paesaggi e del patrimonio rurale vivente.
 La proposta è di andare oltre le politiche della rinaturalizzazione, attraverso una visione innovativa che permetta di valutare le modalità con cui nuove conoscenze sulla storia e l'archeologia  delle risorse ambientali e sulla caratterizzazione  storica  del  patrimonio naturalistico e del  patrimonio rurale possano essere applicate nella  pianificazione  integrata dell'ambiente, dell'agricoltura e dei suoi paesaggi. Il volume  pone il problema fondamentale della valutazione degli effetti ambientali positivi delle "agricolture locali" e offre prospettive favorevoli per  ri-affidare ai produttori, agli attori locali e alle  loro micro-istituzioni, la gestione dei paesaggi e del patrimonio rurale vivente.Un tale approccio si illustra per la Liguria, attraverso esempi di possibili strategie di pianificazione che ci portino oltre la rinaturalizzazione ed ai suoi effetti ambientali indesiderati. Un passo possibile solo identificando quei saperi ambientali locali oggi evocati — a superamento della parzialità delle interpretazioni del sapere scientifico disciplinare — anche nei programmi globali di intervento sulla gestione delle risorse ambientali e della biodiversità.
Collana * Terre incolte
Comitato scientifico:
Roberta Cevasco, Andrea Cevasco, Mariangela Guido, Roberto Maggi, Carlo Montanari, Diego Moreno, Massimo Quaini, Osvaldo Raggio, Vittorio Tigrino
Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST)
Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV)
Dottorato in Geografia storica per la valorizzazione del patrimonio storico-ambientale
Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale (LASA) - DAFIST - DISTAV
Seminario Permanente di Storia Locale (SEMPER)
Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro"
Dipartimento di Studi Umanistici - Vercelli
Volume realizzato con il contributo del Progetto di Ateneo 2014
Marchio editoriale
     
  
  
  
  
    
    Pubblicato il 01/12/2014
    
pagine: 264
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: TERRE INCOLTE
genere: Ricerca universitaria
tag: archeologia, ambiente, storia, filosofia Liguria
ISBN: 9788897264491
    
    
Prezzo di Copertina € 15.00
    
PREZZO FORMATI EBOOK € 9.99
PREZZO FORMATI EBOOK € 9.99
  
  
  
  
  
  
 
 
  pagine: 264
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: TERRE INCOLTE
genere: Ricerca universitaria
tag: archeologia, ambiente, storia, filosofia Liguria
ISBN: 9788897264491
Prezzo di Copertina € 15.00
PREZZO FORMATI EBOOK € 9.99
PREZZO FORMATI EBOOK € 9.99
oppure acquista su
  |   | 
















 
      
      