CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati


Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Simonetta Tassinari
L'AUTRICE: SIMONETTA TASSINARI
Simonetta Tassinari è filosofa, scrittrice e docente. Ha insegnato Storia e Filosofia nei licei e Laboratorio di didattica della filosofia all’Università del Molise. Tiene regolarmente caffè filosofici, laboratori e conferenze, portando il pensiero fuori dai contesti accademici e rendendolo accessibile a pubblici diversi. Ha pubblicato saggi con Feltrinelli (tra cui Il filosofo che c’è in te, 2019, tradotto anche in Brasile) e con Gribaudo, dedicati in particolare alla dimensione esistenziale della conoscenza e alla filosofia femminile. Scrive anche romanzi, editi da Corbaccio, tra cui Donna Fortuna e i suoi amori (2023), candidato al Premio Strega. La sua attività unisce rigore teorico e passione narrativa, con una forte vocazione alla divulgazione. Collabora con riviste e progetti culturali, mantenendo un intenso dialogo tra filosofia e vita quotidiana.



Guarda quelche esempio delle opere di Simonetta Tassinari

Non ci sono Titoli in catalogo



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati


Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Simonetta Tassinari
L'AUTRICE: SIMONETTA TASSINARI
Simonetta Tassinari è filosofa, scrittrice e docente. Ha insegnato Storia e Filosofia nei licei e Laboratorio di didattica della filosofia all’Università del Molise. Tiene regolarmente caffè filosofici, laboratori e conferenze, portando il pensiero fuori dai contesti accademici e rendendolo accessibile a pubblici diversi. Ha pubblicato saggi con Feltrinelli (tra cui Il filosofo che c’è in te, 2019, tradotto anche in Brasile) e con Gribaudo, dedicati in particolare alla dimensione esistenziale della conoscenza e alla filosofia femminile. Scrive anche romanzi, editi da Corbaccio, tra cui Donna Fortuna e i suoi amori (2023), candidato al Premio Strega. La sua attività unisce rigore teorico e passione narrativa, con una forte vocazione alla divulgazione. Collabora con riviste e progetti culturali, mantenendo un intenso dialogo tra filosofia e vita quotidiana.