LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Simonetta Tassinari
Il sapere dellanima
tre filosofe al confine tra ragione e fede

Ildegarda di Bingen, Juana Inés de la Cruz, Edith Stein: tre donne, tre filosofe, tre modi originali di pensare là dove la ragione incontra il mistero, e la spiritualità si fa conoscenza.

Troppo spesso relegate al margine, o considerate solo figure religiose, Ildegarda, Juana Inés ed Edith  emergono in questo saggio nella loro piena potenza intellettuale. Con rigore e sensibilità, l’autrice ne ricostruisce vita e dottrina, portando alla ribalta la radicalità delle loro idee, la libertà con cui hanno attraversato i limiti imposti, la forza speculativa di scritture ancora capaci di parlarci.

Non siamo di fronte a reliquie del passato, bensì a voci vive e sorprendentemente attuali.

Chi legge scoprirà, con Ildegarda, una visione del cosmo dove tutto è energia vitale e armonia profonda; con Juana Inés, la difesa appassionata del sapere come diritto universale; con Edith Stein, uno sguardo capace di coniugare filosofia e mistica, alterità e coscienza, empatia e responsabilità.

“Il sapere dell’anima” non separa, ma intreccia: corpo e spirito, logica e intuizione, studio e ispirazione. Propone una conoscenza che si nutre dell’esperienza vissuta, nasce dove nessuno guarda, cresce nella ferita e trae la sua rivelazione dal silenzio.

È anche un atto di restituzione: una genealogia femminile rimossa che torna finalmente a illuminare il presente, un invito a pensare da un altro luogo.

Per chi crede che la filosofia non sia solo esercizio della mente, ma anche battito del cuore.
Per chi è disposto ad ascoltare ciò che, per secoli, è stato messo a tacere.




leggi il PDF dell'Introduzione qui
Marchio editoriale
Oltre edizioni
disponibile dal 27 ottobre
pagine: 152
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: PENSIERO
genere: Filosofia
ISBN: 9791280075888

Prezzo di Copertina € 18.00

PREZZO FORMATI EBOOK € 12.60

PREZZO FORMATI EBOOK € 12.60



         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Simonetta Tassinari
Il sapere dellanima
tre filosofe al confine tra ragione e fede




Impossibile aggiungere al carrello: il libro non è attualmente disponibile

Ildegarda di Bingen, Juana Inés de la Cruz, Edith Stein: tre donne, tre filosofe, tre modi originali di pensare là dove la ragione incontra il mistero, e la spiritualità si fa conoscenza.

Troppo spesso relegate al margine, o considerate solo figure religiose, Ildegarda, Juana Inés ed Edith  emergono in questo saggio nella loro piena potenza intellettuale. Con rigore e sensibilità, l’autrice ne ricostruisce vita e dottrina, portando alla ribalta la radicalità delle loro idee, la libertà con cui hanno attraversato i limiti imposti, la forza speculativa di scritture ancora capaci di parlarci.

Non siamo di fronte a reliquie del passato, bensì a voci vive e sorprendentemente attuali.

Chi legge scoprirà, con Ildegarda, una visione del cosmo dove tutto è energia vitale e armonia profonda; con Juana Inés, la difesa appassionata del sapere come diritto universale; con Edith Stein, uno sguardo capace di coniugare filosofia e mistica, alterità e coscienza, empatia e responsabilità.

“Il sapere dell’anima” non separa, ma intreccia: corpo e spirito, logica e intuizione, studio e ispirazione. Propone una conoscenza che si nutre dell’esperienza vissuta, nasce dove nessuno guarda, cresce nella ferita e trae la sua rivelazione dal silenzio.

È anche un atto di restituzione: una genealogia femminile rimossa che torna finalmente a illuminare il presente, un invito a pensare da un altro luogo.

Per chi crede che la filosofia non sia solo esercizio della mente, ma anche battito del cuore.
Per chi è disposto ad ascoltare ciò che, per secoli, è stato messo a tacere.




L'AUTRICE: SIMONETTA TASSINARI
Simonetta Tassinari è filosofa, scrittrice e docente. Ha insegnato Storia e Filosofia nei licei e Laboratorio di didattica della filosofia all’Università del Molise. Tiene regolarmente caffè filosofici, laboratori e conferenze, portando il pensiero fuori dai contesti accademici e rendendolo accessibile a pubblici diversi. Ha pubblicato saggi con Feltrinelli (tra cui Il filosofo che c’è in te, 2019, tradotto anche in Brasile) e con Gribaudo, dedicati in particolare alla dimensione esistenziale della conoscenza e alla filosofia femminile. Scrive anche romanzi, editi da Corbaccio, tra cui Donna Fortuna e i suoi amori (2023), candidato al Premio Strega. La sua attività unisce rigore teorico e passione narrativa, con una forte vocazione alla divulgazione. Collabora con riviste e progetti culturali, mantenendo un intenso dialogo tra filosofia e vita quotidiana.

leggi il PDF dell'Introduzione qui
Oltre edizioni
disponibile dal 27 ottobre
pagine: 152
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: PENSIERO
genere: Filosofia
ISBN: 9791280075888

Prezzo di Copertina € 18.00

PREZZO FORMATI EBOOK € 12.60


779
Ufficio Stampa Rassegna Stampa SCHEDA LIBRO

NON DISPONIBILE


Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
26/10/2025

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO