RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
I dimenticati dellarte. La poetessa Amalia Guglielminetti
di Ludovico Pratesi per Artribune — arti e letterature — luned 24 giugno 2024 ore 07:27

Scrittrice e poetessa dalla voce ribelle, Amalia Guglielmetti di certo un personaggio da riscoprire, e non solo per i suoi celebri amori


infanzia
di Alessandro Baldacci per poetipost68 — letterature — domenica 23 giugno 2024 ore 09:49

Con il termine infanzia abbiamo a che fare, sin dallantichit, con un concetto e una elaborazione (storico-culturale) di carattere estremamente mobile, mutevole e sfuggente. Il topos dellinfanzia appare restio a definizioni e formule rigide perch...


Cento anni senza Kafka
di Francesco M. Cataluccio per Le parole e le cose — letterature — venerd 21 giugno 2024 ore 10:54

Una mia grande frustrazione quando cerco di leggere Kafka con gli studenti che impossibile far loro capire che Kafka comico. N tantomeno apprezzare il modo in cui questa comicit intimamente legata alla potenza dei suoi racconti. Questo diceva David Foster Wallace...


A ventanni tradotto e plagiato in tutto il mondo. Chi il poeta Mattia Tarantino
di Maria Oppo per Artribune — poesia — venerd 21 giugno 2024 ore 04:51

Per la nostra ricognizione sulla poesia contemporanea, intervistiamo Mattia Tarantino che, nonostante la giovanissima et, riscuote successi internazionali


L'Etna è il primo vulcano al mondo ad avere un gemello
di Marta Abb per Wired — scienze — gioved 20 giugno 2024 ore 07:57

È digitale e serve al mondo della ricerca per simulare e prevedere in tempo reale le dinamiche di magma, cenere, gas e lava in caso di eruzione


Il paradosso dellEfficienza: Prometeo nel capitalismo fossile
di Tiziano Distefano per Le parole e le cose — riflessioni — mercoled 19 giugno 2024 ore 09:22

Dopo che Epimeteo ebbe assegnato ad ogni specie animale una virt che gli permettesse di sopravvivere, ne rimase solo una scoperta: lHomo, debole e indifeso in mezzo ad una natura ostile. Fu cos che il fratello pi saggio, Prometeo (ossia, colui che riflette prima), mosso a compassione...


E chissà se della politica, oggi, si possa fare a meno
di Mariano Croce per Le parole e le cose — riflessioni — marted 18 giugno 2024 ore 07:40

Una via sicura per eliminare ogni ricordo del sacro da un luogo sacro (interni di cattedrale, pronai, sagrati, cripte, colonnati ec.) è di farne risuonatori di concerti di musica sacra, dove i partecipanti diventano un pubblico, scriveva...


Chi ha detto che per fare la gravit ci vuole per forza la massa?
di Sandro Iannaccone per Wired — scienze — sabato 15 giugno 2024 ore 10:20

Un nuovo modello teorico suggerisce che una potrebbe esistere anche in assenza dell'altra: se fosse vera, lipotesi implicherebbe anche che forse lUniverso non ha bisogno di materia oscura


Pag. n.  <<  < 10 11 12 13 14 15  16 17 18 19 20 >  >>