Hindeburg: lincidente che cambi la storia dei trasporti di Roberta Zuccarello per Vanilla Magazine — storia — mercoled 28 giugno 2023 ore 00:14
|
|
Oggi molto facile prendere laereo per spostarsi, talmente facile da sembrare quasi scontato. Eppure, se ci pensiamo su, un mezzo di trasporto incredibilmente moderno e recente, messo a servizio del trasporto civile su grande scala soltanto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
|
Le foto della chiesa riemersa in Messico a causa della siccit di Chiara Zennaro per Wired — storia — mercoled 28 giugno 2023 ore 00:14
|
|
L'alta temperatura e la mancanza di pioggia hanno permesso ai visitatori di raggiungere a piedi il tempio di Quechula, dapprima sommerso dal fiume Gijalva nella regione del Chiapas
|
Chi era Lucrezia Borgia, donna simbolo del lato oscuro del Rinascimento? di Redazione per Focus — storia — mercoled 28 giugno 2023 ore 00:14
|
|
Lucrezia Borgia, morta il 24 giugno 1519, crebbe all'ombra di intrighi, congiure, avvelenamenti e presunti incesti, sopravvivendo a ben quattro mariti. Ma fu davvero un'assassina e un'avvelenatrice? Gli storici dicono di no
|
Il carbonio-14, lisotopo della storia di Antonio Alborino per Eroica Fenice — scienze — mercoled 28 giugno 2023 ore 00:13
|
|
Il carbonio uno degli elementi chimici pi abbondanti sulla Terra ed il maggiore costituente di tutti gli organismi biologici. Come molti altri elementi chimici il carbonio presenta degli isotopi. Lisotopo di un determinato elemento...
|
Adolfo Wildt, un gigante nel buio di Francisco Soriano per Carmilla — scultura — mercoled 28 giugno 2023 ore 00:12
|
|
La damnatio memoriae uno spazio insondabile, unombrosa pianura senza alture n sentieri, un deserto lunare dove, ogni tanto, si ritrova sotto i propri passi una pietra di inciampo
|
Dal pianto funebre alla performance di Chiara Pirri per Artribune — arti — mercoled 28 giugno 2023 ore 00:12
|
|
Intervista allartista Valentina Medda Il pianto muove il corpo, che a sua volta determina il respiro. Insieme attivano la performance che evoca unantica pratica tradizionale del Mediterraneo affidata alle donne, nel ruolo di curatrici del dolore
|
|