La scrittura come condanna: Laura Di Falco, la donna che fu pi forte del destino di Joshua Nicolosi per Sicilian Post — letterature — marted 20 giugno 2023 ore 00:18
|
|
Il suo nome, nel 900, appare accanto a quelli di giganti come Montale e Brancati, che a pi riprese la elogiarono pubblicamente. Poi, inspiegabilmente, loblio. E lei, simbolo di una lotta inesausta per lemancipazione, si ritrov a condividere il destino di tante sue protagoniste, impegnate a scardinare la gabbia del pregiudizio. Ma la scrittura, spesso, capace di riaffiorare. E oggi le sue opere, velate di un gusto gattopardesco, tornano a bussare alla nostra attenzione
|
Il viaggio di Jacques Dalarun attraverso le fonti francescane di Paolo Vian per Avvenire — letterature — marted 20 giugno 2023 ore 00:18
|
|
Il celebre medievista indaga il mistero e il paradosso di un uomo capace di porre lintera vita in Cristo attraverso il corpus in frammenti della sua opera e delle sue biografie
|
Quel Nemico Assoluto che ci rende tutti docili di Redazione per il Giornale — letterature — marted 20 giugno 2023 ore 00:18
|
|
In "Grande ospizio occidentale" Eduard Limonov descrive gli strumenti di omologazione usati dalla dittatura globale
|
Cercando l'eternit con Silesius il viandante di Alessandro Zaccuri per Avvenire — poesia — marted 20 giugno 2023 ore 00:17
|
|
Torna in libreria la raccolta poetica del grande letterato del Seicento. La natura, la mistica e il riconoscimento dellassolutezza divina attraverso la celebrazione di Dio nellumano peregrinare
|
Critica allincurioso di Elena Granata per Doppiozero — riflessioni — marted 20 giugno 2023 ore 00:15
|
|
Lasciamoci trasportare dalla fonetica, per far risuonare nella nostra testa parole come curiosit, curioso e cura. singolare come laggettivo curioso, che in italiano ha da tempo perso il legame con il suo etimo...
|
|