*Come oppilare i fogazzaroidi*. Che cosa? Mah, boh... di Valerio Rosa per laRegione — letterature — luned 19 giugno 2023 ore 00:18
|
|
Il mistero della scrittura passa anche dalla fantasia e dall'immaginazione. Perch non tutto quello che si scrive deve per forza di cose avere un senso...
|
*Canzone di Giugno*, Marino Moretti di Stella Grillo per Metropolitan Magazine — poesia — luned 19 giugno 2023 ore 00:17
|
|
il sesto mese dellanno e la sua descrizione nella visione della poetica crepuscolare
|
Cristina Campo: la bellezza nel dettaglio di Gian Paolo Grattarola per Mangialibri — poesia — luned 19 giugno 2023 ore 00:17
|
|
La ragione per la quale Vittoria Guerrini a un certo punto della sua vita trasform il proprio nome in Cristina Campo costituisce, ancora oggi che si celebra la ricorrenza...
|
Mary Carolyn Davies: la poetessa americana che spar nel nulla di Redazione per Pangea — Poesia — luned 19 giugno 2023 ore 00:17
|
|
La corsa, succede spesso, comincia a ritroso. Lultimo numero di Others (July, 1919) pubblicato For Emanuel Carnevali. Leditoriale di William Carlos Williams tra i pi potenti poeti del secolo scorso: amatissimo da Cristina Campo, recentemente tornato nei nostri lidi con una antologia stampata da Bompiani, A un discepolo solitario sintitola Gloria! []
|
I maestri del sospetto nellera modernista di Angela Miranda per Eroica Fenice — filosofia — luned 19 giugno 2023 ore 00:16
|
|
Il modernismo uno dei movimenti di avanguardia pi significativi del Novecento e riguarda la condizione estetica affrontata da un punto di vista letterario
|
Leffetto Mandela: curiosit ed esempi di Anna Paola Ranieri per Eroica Fenice — psicologia — luned 19 giugno 2023 ore 00:16
|
|
Sicuramente ne avrete sentito parlare, e probabilmente ne siete anche stati testimoni, magari durante una discussione con un amico, un parente, un collega, su come fosse fatto qualcosa o sulla veridicit di un avvenimento
|
Il declino morale della societ unillusione di per Il Post — riflessioni — luned 19 giugno 2023 ore 00:15
|
|
Uno studio pubblicato su Nature che ha messo insieme decenni di sondaggi ha scoperto che una percezione costante e comune a tutto il mondo
|
|