I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce di Redazione per ClassicCult — storia — sabato 17 giugno 2023 ore 00:14
|
|
Le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso lantico cimitero spagnolo El Collado, dimostrano, contrariamente a quanto si pensava, che nel Mediterraneo mesolitico veniva consumato pesce in grandi quantit. Lo studio, pubblicato sulla rivista Proceeedings of the Royal Society B, stato coordinato da un gruppo internazionale di ricercatori, a cui ha preso parte la Sapienza
|
vero che i polpi sognano? di RICHARD KEMENY per National Geographic — scienze — sabato 17 giugno 2023 ore 00:13
|
|
Le affascinanti osservazioni di un polpo che nel sonno si sveglia di soprassalto hanno portato gli scienziati a chiedersi se quelle manifestazioni fossero reazioni a incubi o allinvecchiamento
|
Eleusi a Milano. Lironia del tragico di Simone Nebbia per teatroecritica — teatro — sabato 17 giugno 2023 ore 00:11
|
|
Al Piccolo Teatro di Milano Davide Enia ha presentato unopera articolata nellarco di 24 ore. *Eleusi*, dal nome della citt dei misteri dellantica Grecia...
|
Indagini di un cane di Andrea Cortellessa per Le parole e le cose — letterature — venerd 16 giugno 2023 ore 00:18
|
|
Ricordando su Alias il suo maestro Alfredo Giuliani, nella festevole occasione del suo ritorno in libreria coi saggi raccolti (per le cure discrete ma puntuali di Andrea Cristiani) nella Biblioteca di Trimalcione, Luca Archibugi condiscepolo di me pi antico ma del pari intermittente: come non...
|
Lo scrittore dietro i fumetti pi venduti nelle librerie italiane di Andrea Fiamma per fumettologica — fumetto — venerd 16 giugno 2023 ore 00:18
|
|
Anche se forse non ne conoscete il nome, voi o qualcuno della vostra famiglia soprattutto figli o nipoti probabilmente avete letto un suo fumetto. Davide Costa infatti lo sceneggiatore...
|
|