RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast




Cento anni senza Kafka
di Francesco M. Cataluccio per Le parole e le cose
venerd 21 giugno 2024 ore 10:54

Una mia grande frustrazione quando cerco di leggere Kafka con gli studenti che impossibile far loro capire che Kafka comico. N tantomeno apprezzare il modo in cui questa comicit intimamente legata alla potenza dei suoi racconti. Questo diceva David Foster Wallace...






Cinque opere per (ri)scoprire Franz Kafka a cento anni dalla morte
di Claudio Bagnasco per Wired
luned 3 giugno 2024 ore 08:01

Il 3 giugno 1924, a soli quarant'anni, si spegneva uno dei pi grandi autori del Novecento. Una voce fieramente autonoma (e inimitabile) per stile e prospettiva






Franz Kafka: 100 anni senza lo scrittore che ha narrato lassurdit dellesistenza umana
di Niccol Lucarelli per Artribune
venerd 31 maggio 2024 ore 06:06

morto 100 anni fa, il 3 giugno 1924, lautore de La Metamorfosi e de Il Processo il cui nome diventato per antonomasia simbolo della incomprensibilit del vivere umano e delloppressione. Ma non tutti sanno che Kafka stato anche un appassionato disegnatore






POESIUROPA. Isola Polvese, 3-8 giugno 2024
di per Le parole e le cose
venerd 31 maggio 2024 ore 06:02

Dal 3 all8 giugno avr luogo sullIsola Polvese del Lago Trasimeno la sesta edizione del festival, POESIUROPA. Qui a seguire il programma






Conversazioni pisane. A proposito di un incontro con Luigi Blasucci
di Roberta Priore per Le parole e le cose
domenica 26 maggio 2024 ore 10:14

Gioved scorso Luigi Blasucci avrebbe compiuto cento anni. Pubblichiamo unintervista inedita del 2019 di Roberta Priore






Malinconiche squisitezze. Sulle Emigrazioni oniriche di Giorgio Manganelli
di Vincenzo Di Marco per Le parole e le cose
marted 21 maggio 2024 ore 08:52

La lettura di Giorgio Manganelli costringe ad un continuo moto di sorpresa, al sussulto imprevisto per la non comune abilit di riuscire a trattare anche temi ardui con la callida pigrizia dellamato gatto manierista, di cui parla...






Ulisse e Penelope: lamore tra eguali
di Guido Paduano per Doppiozero
luned 20 maggio 2024 ore 08:46

indiscutibile, anche se tuttaltro che privilegiato dalla critica omerica, il fatto che la struttura fondante dellOdissea consista in una grande storia damore...






A Ravenna ogni giorno si legge Dante proprio di fronte alla sua tomba. Ecco come partecipare
di Livia Montagnoli per Artribune
domenica 19 maggio 2024 ore 05:38

Ormai da quasi quattro anni, allimbrunire, presso la Tomba di Dante a Ravenna si raccoglie un nugolo di curiosi, turisti e appassionati del Sommo Poeta, per ascoltare la lettura di un canto della Commedia. Tutti possono diventare lettori per un giorno, ecco come


Pag. n.  < 1  2 3 4 5 6 7 8 9 10 >  >>