La vista statica delle cose. Appunti sulla poesia di Umberto Fiori |
di Paolo Godani per Le parole e le cose |
mercoled 22 maggio 2024 ore 10:47
|
|
Talvolta ci che in una poesia manca, rispetto a quanto ci aspetteremmo di trovarvi, un indice non meno importante di quanto vi si trova. E questo specialmente in una poesia come quella di Umberto Fiori, fatta di poco...
|
Sotto le stelle impassibili. Dino Campana, poeta totale |
di Luca Caddeo per Pangea |
sabato 13 gennaio 2024 ore 04:22
|
|
Me ne andavo con i pugni nelle tasche sfondate,
e anche il mio cappotto diventava ideale;
andavo sotto il cielo, Musa! ed ero un tuo fedele.
Quanti splendidi amori ho sognato allora!
Arthur Rimbaud
|
Il Grande Fratello ci fa locchiolino. George Orwell poeta |
di Marco Settimini per Pangea |
luned 20 novembre 2023 ore 00:17
|
|
Autore dallo stile prosastico e lineare, informativo, didascalico, accessibile, e impregnato inoltre, e ineluttabilmente viste le tematiche politiche, ideologiche e le osservazioni sociali, viste le intenzioni satiriche, polemiche e...
|
Pilato era un uomo di luce, ma lanima sfuggente, ingovernabile |
di Redazione per Pangea |
domenica 19 novembre 2023 ore 00:17
|
|
Che Jean Grosjean non sia tradotto in Italia, annoverato tra i grandi scrittori dellepoca, testimonia incuria, disattenzione, insipienza. Rimedieremo. Piuttosto, lincuria e lo spergiuro sono indice del talento di un uomo che ha vissuto molte vite in una di queste stato prete, in unaltra prigioniero a Sens durante la Seconda guerra, in unaltra []
|
Pag. n. < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |