CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
tutti gli approfondimenti tutti i video tutti i podcasttutti gli eventi

tutti gli approfondimentitutti i videotutti i podcasttutti gli eventi

Articoli






Alessandra
A Cipro tutto parla della guerra trascorsa e della sedimentazione secolare di civilt contrastanti e che si sono sovrapposte nel corso dei secoli. Qui arriva, nella veste di console, uno scrittore italiano dal passato oscuro e tormentato

[leggi tutto]
A Cipro tutto parla della guerra trascorsa e della sedimentazione secolare di civilt contrastanti e che si sono sovrapposte nel corso dei secoli. Qui arriva, nella veste di console, uno scrittore italiano dal passato oscuro e tormentato

[leggi tutto]




Intervista a Roberto Besana, fotografo, autore e amico di Pietro Greco
Il Pianeta azzurro ha intervistato in esclusiva Roberto Besana, gi ideatore e ditettore di Blue Festlval per farsi raccontare genesi, idee e retroscena di un'opera che un nuovo omaggio al ricordo di Pietro Greco.

[leggi tutto]
Il Pianeta azzurro ha intervistato in esclusiva Roberto Besana, gi ideatore e ditettore di Blue Festlval per farsi raccontare genesi, idee e retroscena di un'opera che un nuovo omaggio al ricordo di Pietro Greco.

[leggi tutto]




*Identità preistoriche. Potere, disuguaglianza e rito nelle società neolitiche del Vicino Oriente* di Stefano Radaelli
Sullorganizzazione delle società neolitiche del Vicino Oriente non sappiamo niente per certo. Stiamo parlando di un periodo che va grosso modo da 10.000 a 7000 anni fa e che rientra quindi a pieno titolo nella Preistoria

[leggi tutto]
Sullorganizzazione delle società neolitiche del Vicino Oriente non sappiamo niente per certo. Stiamo parlando di un periodo che va grosso modo da 10.000 a 7000 anni fa e che rientra quindi a pieno titolo nella Preistoria

[leggi tutto]




*Ma io in guerra non ci volevo andare. Fiume-Mulhdorf/Dachau e ritorno (1944-1954)* di Antonio (Nino) Zorco
Provengo da una famiglia istro-italiana. Oggi, 5 marzo 1973, inizio a registrare su questi fogli il mio passato remoto e recente, dando cos avvio alle mie memorie...

[leggi tutto]
Provengo da una famiglia istro-italiana. Oggi, 5 marzo 1973, inizio a registrare su questi fogli il mio passato remoto e recente, dando cos avvio alle mie memorie...

[leggi tutto]




Ma io in guerra non ci volevo andare - Fiume-Mlhdorf/Dachau e ritorno (1944-1954), di Antonio (Nino) Zorco
Credo che il fare memoria del passato, di chi non c, di quello che le persone hanno vissuto sulla propria pelle sia importante, non solo per nelle date segnate sul calendario. Credo che...

[leggi tutto]
Credo che il fare memoria del passato, di chi non c, di quello che le persone hanno vissuto sulla propria pelle sia importante, non solo per nelle date segnate sul calendario. Credo che...

[leggi tutto]




Identit preistoriche
Potere, disuguaglianza e rito nelle societ neolitiche del Vicino Oriente

[leggi tutto]
Potere, disuguaglianza e rito nelle societ neolitiche del Vicino Oriente

[leggi tutto]
Pag. n.  < 1 2 3 4 5  6 7 8 9 10 >  >>