CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

tutti gli approfondimenti tutti i video tutti i podcasttutti gli eventi

tutti gli approfondimentitutti i videotutti i podcasttutti gli eventi

Articoli






La notte di Ferrara romanzo di Jean Pierre Angremy, già diplomatico a Firenze

GD - Roma, 24 ott. 24 - Un classico. Un'opera letteraria singolare, in cui la storia, l'arte e il sesso tessono legami intimi con i personaggi. Un viaggio allucinato. quello che troviamo e racconta il romanzo di Pierre-Jean Remy, pseudonimo di Jean Pierre Angremy, dal titolo...

[leggi tutto]
GD - Roma, 24 ott. 24 - Un classico. Un'opera letteraria singolare, in cui la storia, l'arte e il sesso tessono legami intimi con i personaggi. Un viaggio allucinato. quello che troviamo e racconta il romanzo di Pierre-Jean Remy, pseudonimo di Jean Pierre Angremy, dal titolo...

[leggi tutto]




Un tipo elettrosensibile di Demetrio Salvi



[leggi tutto]


[leggi tutto]




Carne e sangue di Nicola Manicardi

Nicola Manicardi ha la leggerezza del tocco. Scrive poesie alternando ossimori, poesie lunghe-corte, a un titolo di un film...

[leggi tutto]
Nicola Manicardi ha la leggerezza del tocco. Scrive poesie alternando ossimori, poesie lunghe-corte, a un titolo di un film...

[leggi tutto]




Un ramousiano scrigno di raffinate prose sparse

Di Osvaldo Ramous ora in programma la pubblicazione del un romanzo inedito I gabbiani sul tetto, per i tipi di Gammarò edizioni, nella primavera del 2025 a cura di Francesco De Nicola

[leggi tutto]
Di Osvaldo Ramous ora in programma la pubblicazione del un romanzo inedito I gabbiani sul tetto, per i tipi di Gammarò edizioni, nella primavera del 2025 a cura di Francesco De Nicola

[leggi tutto]




La fatica dellintero: il pensiero dialogante nel nuovo libro di Sottocornola, contro clich e appartenenze

In La fatica dellintero Claudio Sottocornola propone tredici opzioni allapparenza inconciliabili per orientare a una concezione del pensiero come armonia e sintesi di interpretazioni diverse...

[leggi tutto]
In La fatica dellintero Claudio Sottocornola propone tredici opzioni allapparenza inconciliabili per orientare a una concezione del pensiero come armonia e sintesi di interpretazioni diverse...

[leggi tutto]




Gbekli Tepe, il più antico tempio del mondo: la mostra al Colosseo

Prima di Stonehenge e delle piramidi. I megaliti di Gbekli Tepe ci portano agli albori della Storia umana, indietro fino a 12.000 anni fa. E affascinano ancora oggi, con motivi geometrici e raffigurazioni stilizzate di animali scolpiti sulla pietra. Tanti gli interrogativi a cui, da trent'anni, gli studiosi tentano di rispondere. Oggi a fare luce sui misteri di questo sito archeologico in Turchia prova anche una mostra al Colosseo: "Gbekli Tepe: l'enigma di un luogo sacro"

[leggi tutto]
Prima di Stonehenge e delle piramidi. I megaliti di Gbekli Tepe ci portano agli albori della Storia umana, indietro fino a 12.000 anni fa. E affascinano ancora oggi, con motivi geometrici e raffigurazioni stilizzate di animali scolpiti sulla pietra. Tanti gli interrogativi a cui, da trent'anni, gli studiosi tentano di rispondere. Oggi a fare luce sui misteri di questo sito archeologico in Turchia prova anche una mostra al Colosseo: "Gbekli Tepe: l'enigma di un luogo sacro"

[leggi tutto]
Pag. n.  < 1 2 3 4 5 6 7 8  9 10 >  >>