Maurizio Lauzi racconta il padre: Basso e con cardigan improbabili, ma dell'aspetto fisico se ne fregava Scrisse capolavori per Mia Martini Anarchico alla Camus, si schiero'' contro i cantautori di sinistra Fellini gli aveva offerto una parte
Maurizio Lauzi racconta il padre: Basso e con cardigan improbabili, ma dell'aspetto fisico se ne fregava Scrisse capolavori per Mia Martini Anarchico alla Camus, si schiero'' contro i cantautori di sinistra Fellini gli aveva offerto una parte
Bruno Lauzi e'' stato un cantautore, un poeta ma anche un idiota sapiente come si definiva e come il Corriere della Sera ha ricordato. Autore di tante canzoni, spesso malinconiche perche'' quando sono allegro, esco...
Bruno Lauzi e'' stato un cantautore, un poeta ma anche un idiota sapiente come si definiva e come il Corriere della Sera ha ricordato. Autore di tante canzoni, spesso malinconiche perche'' quando sono allegro, esco...
Il bene è in azione anche in mezzo alla guerra. E il male non ha lultima parola. Le riflessioni di un inviato speciale in Ucraina che non si accontenta della geopolitica
Il bene è in azione anche in mezzo alla guerra. E il male non ha lultima parola. Le riflessioni di un inviato speciale in Ucraina che non si accontenta della geopolitica
"A Bordo. Cronache di navigazione a vista" di Claudio Sottocornola, uno stimolo a superare i luoghi comuni, i clich e le appartenenze nella elaborazione di un pensiero autonomo e originale.
"A Bordo. Cronache di navigazione a vista" di Claudio Sottocornola, uno stimolo a superare i luoghi comuni, i clich e le appartenenze nella elaborazione di un pensiero autonomo e originale.
Non la prima volta che Marco DAponte si cimenta con una trasposizione a fumetti di un classico della letteratura (ricordiamo qui almeno gli adattamenti de "La luna e i fal" di Pavese e "Sostiene Pereira" di Tabucchi
Non la prima volta che Marco DAponte si cimenta con una trasposizione a fumetti di un classico della letteratura (ricordiamo qui almeno gli adattamenti de "La luna e i fal" di Pavese e "Sostiene Pereira" di Tabucchi
Il molto parlare della guerra finisce per far credere che naturale che la guerra ci sia. Un libro di Andrea Valesini sul conflitto in Ucraina un contributo prezioso a tener vivo Il carattere drammatico della guerra, il suo volto violento e per non dimenticare quello che di positivo c', nonostante
Il molto parlare della guerra finisce per far credere che naturale che la guerra ci sia. Un libro di Andrea Valesini sul conflitto in Ucraina un contributo prezioso a tener vivo Il carattere drammatico della guerra, il suo volto violento e per non dimenticare quello che di positivo c', nonostante