CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

tutti gli approfondimenti tutti i video tutti i podcasttutti gli eventi

tutti gli approfondimentitutti i videotutti i podcasttutti gli eventi

Articoli






Curare la sanità di Roberto Alfieri

Povert e disagio sociale si ripercuotono sulla salute globale. Inesorabilmente

[leggi tutto]
Povert e disagio sociale si ripercuotono sulla salute globale. Inesorabilmente

[leggi tutto]




Per unecologia della letteratura italiana contemporanea

Una straordinaria ricchezza di protagonisti e di opere caratterizza la letteratura italiana contemporanea. A partire dal decadentismo, infatti, si verifica una sorprendente fioritura...

[leggi tutto]
Una straordinaria ricchezza di protagonisti e di opere caratterizza la letteratura italiana contemporanea. A partire dal decadentismo, infatti, si verifica una sorprendente fioritura...

[leggi tutto]




La fatica dellintero. Il pensiero come arte dellincontro di Claudio Sottocornola

Dodici capitoli che diventano altrettante tappe di un discorso unitario, in direzione ostinata e contraria alle pratiche comunicative di una societ perennemente medializzata, in cui il non-ascolto e la delegittimazione del contendente sono oramai onnipresenti.

[leggi tutto]
Dodici capitoli che diventano altrettante tappe di un discorso unitario, in direzione ostinata e contraria alle pratiche comunicative di una societ perennemente medializzata, in cui il non-ascolto e la delegittimazione del contendente sono oramai onnipresenti.

[leggi tutto]




La notte di Ferrara di Pierre-Jean Remy

Il tema, anzi il mito, o metafora...

[leggi tutto]
Il tema, anzi il mito, o metafora...

[leggi tutto]




La fortezza del Kalimegdan di Stefano Terra

Su Leggeretutti n. 182 del dicenbre 2024, pag. 34

[leggi tutto]
Su Leggeretutti n. 182 del dicenbre 2024, pag. 34

[leggi tutto]




Gianluca Paciucci: A coloro che verranno

Pubblichiamo alcuni testi di Jean Snac, poeta franco-algerino nato nel 1926 a Bni-Saf (Algeria francese) e morto il 30 agosto 1973 in unAlgeri capitale di un Paese indipendente dal 5 luglio 1962. Sua madre Jeanne Comma, di origini spagnole...

[leggi tutto]
Pubblichiamo alcuni testi di Jean Snac, poeta franco-algerino nato nel 1926 a Bni-Saf (Algeria francese) e morto il 30 agosto 1973 in unAlgeri capitale di un Paese indipendente dal 5 luglio 1962. Sua madre Jeanne Comma, di origini spagnole...

[leggi tutto]
Pag. n.  < 1 2 3 4 5 6 7  8 9 10 >  >>