RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
Larte contemporanea deve guardare al futuro
di Christian Caliandro per Artribune — arti — marted 16 aprile 2024 ore 06:37

Un fotogramma da Alphaville (1965) di Jean-Luc Godard Il mondo di oggi perso in un presentismo culturale che soffoca le prospettive verso il futuro. Piuttosto che essere solo decorativa, unopera darte dovrebbe assumere una posizione e farsi vera forma sperimentale di vita


Chi era Juan Gris, il pittore cubista dimenticato
di Giulia Giaume per Artribune — arti — luned 15 aprile 2024 ore 08:10

A cent'anni dalla lezione magistrale che cambi il corso del Cubismo in Europa, ripercorriamo la carriera e l'evoluzione del pittore madrileno


Afantasia, cosa succede quando il cervello non sa immaginare
di per Wired — scienze — luned 15 aprile 2024 ore 08:05

La condizione mentale di chi non in grado di visualizzare mentalmente alcuna immagini. Ed pi comune di quanto si pensasse


Cosa sta succedendo a Romeo e Giulietta?
di Priscilla Lucifora per nssgclub — teatro — sabato 13 aprile 2024 ore 05:54

Niente, sempre il solito problema di razzismo


Nuove sorprese a Pompei, emerge un salone decorato con soggetti dalla Guerra di Troia
di Giulia Giaume per Artribune — arti e archeologia — venerd 12 aprile 2024 ore 05:48

La sala si aggiunge ai tesori della Regio IX, da poco accessibile al pubblico, offrendo uno spaccato non solo artistico ma anche sociale del tempo. Tra eroismo, destino e libert


Il cigno nero, la metafora dellimprevedibile
di Luigi Angelino per Auralcrave — riflessioni — luned 8 aprile 2024 ore 04:29

Limmagine del cigno nero costituisce unantica metafora che tende a spiegare quel particolare fenomeno, secondo cui un evento raro, imprevedibile ed inaspettato, sia con conseguenze positive che negative, possa avere un...


Guerra, politica, pensiero. Non serve una cultura della pace, serve solo pi cultura
di Stefano Monti per Artribune — (dis)educazione culturale — luned 8 aprile 2024 ore 04:27

La cultura deve portare lindividuo ad un cambio di paradigma e a comprendere che il proprio punto di vista non universale, ma comunque va difeso


Ipazia di Alessandria: chi era la brillante filosofa assassinata da una folla di fanatici?
di Clelia Martnez Maza per National Geographic — storia — domenica 7 aprile 2024 ore 06:26

Nel 415 d.C. dei cristiani intolleranti attaccarono e uccisero Ipazia di Alessandria sostenendo che fosse un'eretica che usava la magia nera. Ecco la sua vera storia


Pag. n.  <<  < 20 21 22 23 24  25 26 27 28 29 30 >  >>