Non eravamo pronti a Dellamorte Dellamore di Ezio Azzollini per Wired — cinema — luned 25 marzo 2024 ore 07:44
|
|
Autoironico, spirituale, metafisico, grottesco, assolutamente improbabile per quegli anni. Oggi un gioiello kitsch e filosofico da recuperare, con pi maturit e spirito critico
|
Rigenerare migliora il pianeta. Intervista allarchitetto Maria Alessandra Segantini di Valentina Silvestrini per Artribune — architetture — luned 25 marzo 2024 ore 06:21
|
|
Dalloperazione di retrofit che porter alla nuova GAMeC, con le sue ricadute sullo spazio pubblico di Bergamo, ai prototipi di scuole circolari, fino gli interventi di rigenerazione urbana: conversazione a tutto campo con Maria Alessandra Segantini, che dirige C+S Architects
|
Quarto potere e quella realt filtrata dai media di Federica Marcucci per Wired — cinema — domenica 24 marzo 2024 ore 08:13
|
|
A 83 anni dalla sua uscita il film di Orson Welles torna nei cinema in versione restaurata grazie a I Wonder Pictures
|
Il Polittico di SantAgostino di Piero della Francesca riunito a Milano dopo pi di 500 anni di Livia Montagnoli per Artribune — arti — gioved 21 marzo 2024 ore 05:07
|
|
Limpresa riuscita al museo Poldi Pezzoli, che conserva uno degli otto pannelli superstiti del capolavoro dellartista rinascimentale, realizzato in origine per gli Agostiniani di Sansepolcro. Un risultato frutto della collaborazione con quattro celebri istituzioni museali dEuropa e degli Stati Uniti
|
La simbologia delluovo di Pasqua di Luigi Angelino per Auralcrave — (dis)educazione culturale — gioved 21 marzo 2024 ore 05:03
|
|
Nel periodo pasquale, siamo abituati allo scambio del tradizionale dono: luovo di cioccolato presentato e confezionato in infinite varianti. Luovo pasquale, nel nostro immaginario collettivo occidentale [...]
|
Il ritorno a Londra di Pasquarosa. Pittrice fenomeno dellarte di Emma Sedini per Artribune — arti — gioved 21 marzo 2024 ore 03:42
|
|
Apprezzata da intellettuali del calibro di Roberto Longhi, Pirandello e de Chirico, Pasquarosa fu una figura centrale dellarte del primo Novecento, invitata a esporre persino a Londra. Citt in cui torna dopo quasi centanni
|
|