Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk |
di Pietro Pascarelli per Le parole e le cose |
venerd 14 marzo 2025 ore 17:02
|
|
[Questo articolo stato originariamente pubblicato nel 2019 su European Journal of Psychoanalysis, dove si trova oggi solo la versione inglese:
Pascarelli, P. (2020). From Psychoanalysis to Literature: Olga Tokarczuk. European Journal of Psychoanalysis, Vol. 7, No. 1].
|
Han Kang e la fodera del tempo |
di Roberto Gilodi per Doppiozero |
marted 21 gennaio 2025 ore 09:28
|
|
Di Han Kang, a cui nel 2024 stato conferito meritatamente il Premio Nobel per la letteratura, si conosce da tempo lostinata capacit di sviscerare le pieghe pi minute...
|
I dimenticati dellarte. Storia della scrittrice Gianna Manzini |
di Ludovico Pratesi per Artribune |
luned 9 dicembre 2024 ore 05:20
|
|
Pluripremiata e celebrata da Montale e Pasolini, Gianna Manzini stata col tempo dimenticata come molte altre sue colleghe talentuose. La riscopriamo ripercorrendo la sua storia e i suoi romanzi a cinquantanni dalla morte
|
infanzia |
di Alessandro Baldacci per poetipost68 |
domenica 23 giugno 2024 ore 09:49
|
|
Con il termine infanzia abbiamo a che fare, sin dallantichit, con un concetto e una elaborazione (storico-culturale) di carattere estremamente mobile, mutevole e sfuggente. Il topos dellinfanzia appare restio a definizioni e formule rigide perch...
|
Pag. n. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |