RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
Riepilogo delle scoperte archeologiche dellestate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e unantica citt sommersa
di Livia Montagnoli per Artribune — storia e archeologia — domenica 7 settembre 2025 ore 03:51

Una ricognizione degli ultimi ritrovamenti, che beneficiano del moltiplicarsi delle campagne di scavo e dei progressi dellarcheologia subacquea. Da Tarquinia allAlbania, fino alle coste turche


Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni
di Angelo Tartabini per greenreport.it — ecologia — sabato 6 settembre 2025 ore 05:10

Lars venatoria dellantica nobilit non c pi, ma le cose sono addirittura peggiorate: il desiderio di sparare a qualcosa o qualcuno rimasto, tanto che negli ultimi decenni la caccia diventata uno sport


CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA- Kit Sutherland: a proposito di Perch Leggere Dostoevskij di A. S. Navarro e Costruirono i Primi Templi di K. Schmidt
di Kit Sutherland per SENTIERI DI CARTESENSIBILI — storia e storie — gioved 4 settembre 2025 ore 11:10

Ci sono delle storie con radici antichissime. Radici profonde quasi come lesistenza degli esseri umani. Dico quasi in modo provocatorio perché un bebè nasce ignorante della cultura che lo circonda. Crescendo, il bambino ascolter le storie...


ZEUS, PROMETEO, CRISTO
di Simone Weil per Pangea — filosofia — sabato 16 agosto 2025 ore 09:29

Zeus, chiunque egli sia, se sotto questo nome vuole essere invocato
con quel nome lo appello


Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano
di Luigi Angelino per Auralcrave — letteratura e mito — mercoled 6 agosto 2025 ore 04:03

Il mito di Re Art e un dibattito che arriva fino in Italia, dove esiste in effetti una spada conficcata nella roccia, a San Galgano: esiste un collegamento?


Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella
di Margherita Losacco per Le parole e le cose — letteratura — marted 29 luglio 2025 ore 10:04

Circa duemilacinquecento anni fa in Grecia si scrivevano bellissimi poemi. Ormai sono letti soltanto dalle persone che si specializzano in questo studio, ed proprio un peccato. Perch questi antichi poemi sono cos umani che ancora oggi ci toccano da vicino...


Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo
di Mafe De Baggis per Wired — scienze — sabato 19 luglio 2025 ore 08:01

Contro la trappola del profetismo. Per una fantascienza che guarda negli occhi il presente


In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dellUmanit: ecco di che cosa si tratta
di Redazione per Artribune — storia e archeologia — domenica 13 luglio 2025 ore 05:08

Queste tombe ipogee scavate nella roccia non solo testimoniano le pratiche funerarie e religiose delle comunit neolitiche sarde ma costituiscono anche un elemento fondamentale per comprendere la loro evoluzione sociale


Pag. n.   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >  >>