CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
tutti gli approfondimenti tutti i video tutti i podcasttutti gli eventi

tutti gli approfondimentitutti i videotutti i podcasttutti gli eventi

Articoli






Jean Snac e Jean Dubuffet
Un aspetto meno noto della figura di Jean Snac la sua passione per larte. Da ragazzo, nel 1943 (aveva allepoca diciassette anni) accarezz lidea di iscriversi allAccademia di belle arti di Algeri perch dotato nel disegno, ma non avendo i mezzi per continuare gli studi

[leggi tutto]
Un aspetto meno noto della figura di Jean Snac la sua passione per larte. Da ragazzo, nel 1943 (aveva allepoca diciassette anni) accarezz lidea di iscriversi allAccademia di belle arti di Algeri perch dotato nel disegno, ma non avendo i mezzi per continuare gli studi

[leggi tutto]




STORIE DELLA STORIA DI GENOVA
Fatti, personaggi, aneddoti, curiositsi legge sulla copertina di questo libro, curato da Marisa Traxino, componente del Consiglio Direttivo della Dante Alighieri...

[leggi tutto]
Fatti, personaggi, aneddoti, curiositsi legge sulla copertina di questo libro, curato da Marisa Traxino, componente del Consiglio Direttivo della Dante Alighieri...

[leggi tutto]




"Sublime anima di donna" di Claudia Salvatori
Un libro nel libro, un giallo nel giallo si rincorrono in questa interessante narrazione che mescola la storia della Milano della Scapigliatura con i suoi artisti e letterati a una serie di attuali assassini di donne...

[leggi tutto]
Un libro nel libro, un giallo nel giallo si rincorrono in questa interessante narrazione che mescola la storia della Milano della Scapigliatura con i suoi artisti e letterati a una serie di attuali assassini di donne...

[leggi tutto]




'Cartagine oltre il mito. Prima e dopo il 146 a.C.' di Giovanni Distefano
In un agile saggio antologico, lintera storia della rivale di Roma, prima e soprattutto dopo la distruzione del 146 a.C.: protagonisti la cultura, la vita quotidiana e religiosa della capitale punica

[leggi tutto]
In un agile saggio antologico, lintera storia della rivale di Roma, prima e soprattutto dopo la distruzione del 146 a.C.: protagonisti la cultura, la vita quotidiana e religiosa della capitale punica

[leggi tutto]




Claudia Salvatori ritorna in libreria con un capolavoro del noir
Il caso vuole che Mariarita Fortis, donna di cultura, collaboratrice di un uomo politico, scovi presso un antiquario il racconto inedito di un anonimo autore della Scapigliatura...

[leggi tutto]
Il caso vuole che Mariarita Fortis, donna di cultura, collaboratrice di un uomo politico, scovi presso un antiquario il racconto inedito di un anonimo autore della Scapigliatura...

[leggi tutto]




Lorenzino e lapologia del tirannicidio
Lorenzino de Medici nacque a Firenze il 22 marzo 1514, morto il padre nel 1525, fu affidato alla tutela di papa Clemente VII. Il 6 gennaio 1636 Lorenzino uccise il cugino Alessandro, primo duca di Firenze, figlio di papa Clemente VII, genero dellimperatore Carlo V...

[leggi tutto]
Lorenzino de Medici nacque a Firenze il 22 marzo 1514, morto il padre nel 1525, fu affidato alla tutela di papa Clemente VII. Il 6 gennaio 1636 Lorenzino uccise il cugino Alessandro, primo duca di Firenze, figlio di papa Clemente VII, genero dellimperatore Carlo V...

[leggi tutto]
Pag. n.  <<  < 40 41 42 43 44 45  46 47 48 49 50 >  >>