CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
tutti gli approfondimenti tutti i video tutti i podcasttutti gli eventi

tutti gli approfondimentitutti i videotutti i podcasttutti gli eventi

Articoli






Institut culturel italien de Tunis : Carthage au-del du mythe
LInstitut culturel italien de Tunis organise, mardi 18 mai 11h00, une rencontre autour du thme Cartagine oltre il mito, prima e dopo il 146 a.C. (Carthage au-del du mythe avant et aprs 146 av. C.), en direct Facebook Live

[leggi tutto]
LInstitut culturel italien de Tunis organise, mardi 18 mai 11h00, une rencontre autour du thme Cartagine oltre il mito, prima e dopo il 146 a.C. (Carthage au-del du mythe avant et aprs 146 av. C.), en direct Facebook Live

[leggi tutto]




Non ne sapevo niente: lesperienza di un Basco Blu in Romania. In dialogo con Ernesto Berretti
Poveraccio io: tra gli ignavi di Dante, meritavo di stare, altro che. Rischiai di tatuarmela quell'ignavia. Invece non fu cos! Fortunatamente conobbi quella gente, la compresi, la rispettai. La ammirai per quello che affrontava ogni giorno...

[leggi tutto]
Poveraccio io: tra gli ignavi di Dante, meritavo di stare, altro che. Rischiai di tatuarmela quell'ignavia. Invece non fu cos! Fortunatamente conobbi quella gente, la compresi, la rispettai. La ammirai per quello che affrontava ogni giorno...

[leggi tutto]




Cartagine oltre il mito prima e dopo il 146 a.C.: la conferenza dellIIC di Tunisi
TUNISI\ aise\ - Cartagine oltre il mito prima e dopo il 146 a.C. il titolo della conversazione tra Giovanni Di Stefano e Massimo Cultraro, che, organizzata dallIstituto Italiano di Cultura di Tunisi, si terr...

[leggi tutto]
TUNISI\ aise\ - Cartagine oltre il mito prima e dopo il 146 a.C. il titolo della conversazione tra Giovanni Di Stefano e Massimo Cultraro, che, organizzata dallIstituto Italiano di Cultura di Tunisi, si terr...

[leggi tutto]




Giovanni DISTEFANO. Cartagine oltre il mito. Prima e dopo il 146 a.C.
I saggi che compongono il volume propongono la conoscenza aggiornata della citt che fu signora del Mediterraneo e capitale dellAfrica romana, oltre i luoghi comuni del mito...

[leggi tutto]
I saggi che compongono il volume propongono la conoscenza aggiornata della citt che fu signora del Mediterraneo e capitale dellAfrica romana, oltre i luoghi comuni del mito...

[leggi tutto]




Recensione a Giovanni Di Stefano, Cartagine oltre il mito - prima e dopo il 146 a.C.
Ci sono diverse Cartagine: quella della fondazione sidonia (la fenicia qrt ḥdt), quella del mito ove campeggiano Elissa/Didone ed Enea, quella punica regina del mare, quella romana, quella imperiale e augustea, quella tardoantica, vandala e poi bizantina, quella cristiana di Perpetua e Felicita...

[leggi tutto]
Ci sono diverse Cartagine: quella della fondazione sidonia (la fenicia qrt ḥdt), quella del mito ove campeggiano Elissa/Didone ed Enea, quella punica regina del mare, quella romana, quella imperiale e augustea, quella tardoantica, vandala e poi bizantina, quella cristiana di Perpetua e Felicita...

[leggi tutto]




La Peste. La concessione della primavera al tempo del Covid
Con "La peste", Pino Casamassima, gardesano, scrittore e giornalista di lungo corso, torna al romanzo. La pandemia offre allo scrittore il pretesto...

[leggi tutto]
Con "La peste", Pino Casamassima, gardesano, scrittore e giornalista di lungo corso, torna al romanzo. La pandemia offre allo scrittore il pretesto...

[leggi tutto]
Pag. n.  <<  < 40 41 42 43 44  45 46 47 48 49 50 >  >>