Affilando parole, la verit |
di Luciana De Palma per Zona di disagio |
domenica 4 giugno 2023 ore 00:17
|
|
Ne *LInfanta sepolta* (Adelphi, Milano 1994) la scrittrice Anna Maria Ortese scrive: Ho abitato a lungo in una citt veramente eccezionale. Qui () tutte le cose, il bene e il male, la salute e lo spasimo...
|
Poesia, prima persona plurale /4: Nathalie Quintane e Rachel Lamoureux |
di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo per Le parole e le cose |
domenica 4 giugno 2023 ore 00:17
|
|
La risposta al questionario di Nathalie Quintane e Rachel Lamoureux prende la forma di una corrispondenza tra Francia e Canada, tradotta da Michele Zaffarano.] Nathalie Quintane Dicembre 2022 Mi ricordo che quando ho iniziato a lavorare sul noi, sul...
|
Nella divina tempesta con Gerard Manley Hopkins |
di Carlo Ossola per Avvenire |
domenica 4 giugno 2023 ore 00:17
|
|
Si infittisce la presenza del grande poeta e gesuita inglese del secondo '800 con una nuova antologia curata da Franco Marucci. I suoi versi vertiginosi vibrano di potenza michelangiolesca
|
Yeats, il *fascista* che credeva nel potere magico della poesia |
di Redazione per Pangea |
sabato 3 giugno 2023 ore 00:19
|
|
La traduzione delle Ten Principal Upanishads non fu per Yeats un capriccio dettato dalla vecchiaia. Come sempre, il poeta era famelico di rivelazioni, di ispirazioni. Nel 1937, in Unintroduzione generale alla mia opera scritta per unedizione completa delle opere che non venne mai realizzata, raccolta da Ottavio Fatica nella serie di saggi usciti per []
|
Da Orazio a Verlaine: Joyce come poeta/traduttore |
di Andrea Carloni per Atelier - gli artigiani della parola |
gioved 1 giugno 2023 ore 00:17
|
|
La fama di Joyce non si pu dire provenga direttamente dalla sua produzione in versi: pubblic in vita soltanto due raccolte di poesie, Chamber Music e Pomes Penyeach, mentre postumo...
|
Gloxa II: Sulla poetica di Ana Blandiana |
di Lucrezia Lombardo per Atelier - gli artigiani della parola |
gioved 1 giugno 2023 ore 00:17
|
|
La poesia panica della romena Ana Blandiana Dovremmo nascere vecchi, gi dotati dintelletto, capaci di scegliere la nostra sorte...
|
|