CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

tutti gli approfondimenti tutti i video tutti i podcasttutti gli eventi

tutti gli approfondimentitutti i videotutti i podcasttutti gli eventi

Articoli






La tela dimperatore, Mino Lorusso racconta

La storia di un’ambizione, una quasi arroganza: questo è In tela d’imperatore di Mino Lorusso (Oltre edizioni, pagg.170, 16 euro). È la storia di una incessante, assillante ricerca: quella della verità. Il solo fatto di volerla cercare non è una ambizione spesso destinata a mutarsi in velleità arrogante, presuntuosa?

[leggi tutto]
La storia di un’ambizione, una quasi arroganza: questo è In tela d’imperatore di Mino Lorusso (Oltre edizioni, pagg.170, 16 euro). È la storia di una incessante, assillante ricerca: quella della verità. Il solo fatto di volerla cercare non è una ambizione spesso destinata a mutarsi in velleità arrogante, presuntuosa?

[leggi tutto]




Arrivano poesie dal jazz

La jazz poetry un vero e proprio genere letterario, con alcuni momenti alti della sua storia sinteticamente indicati da Vittorino Curci nella prefazione di questo libro. Qualche esempio? Charles Mingus con Jean Shepard lavora al disco The Clown

[leggi tutto]
La jazz poetry un vero e proprio genere letterario, con alcuni momenti alti della sua storia sinteticamente indicati da Vittorino Curci nella prefazione di questo libro. Qualche esempio? Charles Mingus con Jean Shepard lavora al disco The Clown

[leggi tutto]




Per Ungaretti un rapporto vitale tra poetica e arte figurativa

Affrontare il complesso rapporto intercorso tra Ungaretti,le arti figurative e la propria esperienza visiva - premette Carla Boroni, professore associato di Letteratura italiana contemporanea allUniversit Cattolica di Brescia...

[leggi tutto]
Affrontare il complesso rapporto intercorso tra Ungaretti,le arti figurative e la propria esperienza visiva - premette Carla Boroni, professore associato di Letteratura italiana contemporanea allUniversit Cattolica di Brescia...

[leggi tutto]




«Gli occhi di Lavinia» di Gianclaudio de Angelini

Lavinia, la pura, succede a Creusa quale sposa di Enea (gi padre di Ascanio/Julo). Un breve testo in esergo al libro di Gianclaudio de Angelini ci direziona o meglio ci prende per mano nellapprocciare la lettura dei suoi scritti e ci svela...

[leggi tutto]
Lavinia, la pura, succede a Creusa quale sposa di Enea (gi padre di Ascanio/Julo). Un breve testo in esergo al libro di Gianclaudio de Angelini ci direziona o meglio ci prende per mano nellapprocciare la lettura dei suoi scritti e ci svela...

[leggi tutto]




Marise Ferro, l'antiromantica

Marise Ferro, scrittrice di cultura italo-francese, nata a Ventimiglia nel 1905, collaborava con l'Omnibus di Longanesi e con il Corriere della Sera.
"Credo che si sia autoisolata" dice Francesca Sensini, "Era genuinamente elitaria e non lo nascondeva".



[leggi tutto]
Marise Ferro, scrittrice di cultura italo-francese, nata a Ventimiglia nel 1905, collaborava con l'Omnibus di Longanesi e con il Corriere della Sera.
"Credo che si sia autoisolata" dice Francesca Sensini, "Era genuinamente elitaria e non lo nascondeva".



[leggi tutto]




Cera una volta lo sport

In margine al convegno su Enrico Morovich a Fiume (Croazia)
A Fiume si sta svolgendo un convegno sullo scrittore Enrico Morovich che da quella citt and via nel 1950 optando per lItalia dove visse, per gran parte a Genova, il resto della sua vita da esule...

[leggi tutto]
In margine al convegno su Enrico Morovich a Fiume (Croazia)
A Fiume si sta svolgendo un convegno sullo scrittore Enrico Morovich che da quella citt and via nel 1950 optando per lItalia dove visse, per gran parte a Genova, il resto della sua vita da esule...

[leggi tutto]
Pag. n.  <<  < 60 61 62 63 64 65  66 67 68 69 70 >  >>